1 – NORME COMPORTAMENTALI
- 1.1 La correttezza e il fair play dei piloti è il primo principio da rispettare sempre.
- 1.2 E assolutamente vietato: camuffare la voce, usare Bug o cheat, bestemmiare o offendere un altro pilota del torneo(rischio squalifica gara o torneo).
- 1.3 Qualsiasi intenzione di ritiro o impossibilità di partecipazione dovrà essere comunicata, (non presentarsi alla gara del proprio torneo senza avvisare, comporterà un avvertimento verbale) se un pilota non si presentasse per due gare consecutive senza avvisare (rischio esclusione dal torneo).
- 1.4 Se vi iscrivete ad un torneo, senza riuscire a rispettare l’impegno preso, anche avvisando (max 2 o 3 assenze), il giudice a seconda del torneo può decidere di escludervi da esso.
2 – SVOLGIMENTO EVENTI
- 2.1 Ogni gara di torneo si svolgerà con cadenza settimanale, normalmente una gara a settimana. Nel caso di un pareggio a fine campionato, vincerà il torneo chi avrà più vittorie o migliori risultati.
- 2.2 Creazione stanza: La stanza sarà creata con orari prestabiliti e non sarà più fermata (solo admin potrà decidere se rifarla o annullarla in caso di grossi problemi). Potrete entrare e uscire senza problemi, ma chiediamo di essere presenti tutti all’inizio delle qualifiche per questione di serietà e rispetto dell’impegno preso.
- 2.3 In caso di disconnessione durante la qualifica, il pilota potrà rientrare prima della partenza per partecipare alla gara o qualifica dipende dal momento in cui è caduto.
- 2.4 Non si aspetterà nessuno (salvo una tolleranza di 10 minuti), a chi non sarà presente non verranno attribuiti i punti, rispettate l’impegno preso.
- 2.5 Viene richiesto il punteggio minimo di almeno 40 SA per utente.
- 2.6 Dal 31/08/24 Viene richiesto ed è obbligatorio ,per gli eventi MMCM, utilizzare il software MMCM Guard sempre alla versione aggiornata , potete trovare l’ultima versione sempre all’interno di github qui:
https://github.com/mdonadel83/MMCMGuard/releases
Chi non usa questo software durante gli eventi MMCM sarà squalificato e ,a discrezione della D.G.,espluso in caso di campionato .Il software dovrà essere SEMPRE attivo durante lo svolgimento della Gara esattamente dalla pratica fino a fine gara.
Potete condividere richieste o suggerimenti all’interno del nostro Discord o sulla pagina GitHub del progetto.
Pagina Discord: https://discord.com/channels/937127474263883807/1280250487471472816
Pagina Progetto: https://github.com/mdonadel83/MMCMGuard - 2.7 Viene richiesto ,per gli eventi MMCM, di registrarsi all’interno della nostra comunità Discord, con Nome e Cognome veritiero, non sono ammessi nickname.
3 – ABBANDONO EVENTI O GARE:
- 3.1 Chi SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO non porta a termine una gara e abbandona la stanza (ricordo che basta parcheggiare in zone neutre o meglio ai box, premendo tasto torna ai box), viene classificato come persona non affidabile.
- 3.2 Chi abbandona la stanza prima della classifica finale(la seconda quella con i giri)prende 0 punti e penalità. Se cadete anche un secondo prima della classifica finale, dovrete dimostrarlo tramite video (che è obbligatorio) la caduta di linea. Chi non avrà video per dimostrare l’accaduto prenderà lo stesso la penalità per non aver salvato il video stesso e per non aver aspettato classifica finale.
- 3.3 La 2a volta rischierà l’esclusione dall’evento o del permesso per partecipare ai futuri eventi.
- 3.4 Portare a termine una gara vuol dire poter esporre reclamo, e nel caso avere giustizia, ma soprattutto “RISPETTO”.
3.1 – SAFETY CAR
Quando dichiarata per lo svolgimento della gara.
Di seguito è riportato un elenco di regole e un sistema di penalità che verrà applicato quando la Safety Car (SC) entra in pista.
La Direzione di Gara si riserva il diritto, a propria discrezione, di far entrare la Safety Car (SC) in pista durante la gara, nel caso di incidenti rilevanti. Per le gare di durata inferiore ai 30 minuti, l’ingresso della SC è limitato al primo giro se necessario, mentre non è previsto l’uso della SC durante i Round di Gara sul circuito del Nordschleife.
In caso di utilizzo della Safety Car, la Direzione pubblicherà questi messaggi:
- “Safety Car, Safety Car, Safety Car” per segnalare la sua uscita;
- “Safety Car end, Safety Car end, Safety Car end” per comunicare il rientro;
- “Auto Doppiate potete sdoppiarvi, Auto Doppiate potete sdoppiarvi” per permettere ai doppiati di sdoppiarsi.
Questi messaggi verranno inviati tramite sintetizzatore vocale nel sistema MMCM Guard, e se possibile nella chat di gioco.
Al momento dell’uscita della SC, tutti i piloti dovranno ridurre gradualmente la velocità senza frenate brusche, mantenendo poi una velocità costante di circa 100-120 km/h. Il pilota in testa dovrà rallentare fino a raggiungere e seguire la SC, che aspetterà fuori dalla pit lane con luci di emergenza e retronebbia accese. Una volta agganciata la SC, questa condurrà il gruppo per il tempo necessario che tutti si accodino e a sua discrezione che i doppiati si sdoppino ,per questa azione solo se viene pubblicato l’apposito messaggio.
Quando inizierà la procedura di rientro con la comunicazione del rientro SC da parte della Direzione, che spegnerà le luci e rientrerà distanziandosi dal gruppo.
Il leader della gara, a partire dal terzo settore del secondo giro con SC in pista, dovrà:
- facilitare l’allontanamento della SC dal gruppo,
- mantenere un ritmo costante senza accelerazioni o frenate improvvise,
- gestire la ripartenza nelle ultime tre curve, una volta rientrata la SC.
I sorpassi saranno consentiti solo dopo aver oltrepassato la linea del traguardo; eventuali sorpassi prima della linea saranno consentiti solo per ragioni di sicurezza, come problemi tecnici o uscite di pista del veicolo davanti.
Chi dovesse avere problemi tecnici o uscire di pista non potrà riprendere la posizione e dovrà reinserirsi in sicurezza, occupando la prima posizione disponibile appena possibile.
Ogni contatto, azione pericolosa o antisportiva verrà investigata dalla Direzione Gara e potrà comportare penalità.
In regime di Safety Car è severamente VIETATO:
- superare intenzionalmente altri veicoli; eventuali sorpassi accidentali devono essere corretti in sicurezza;
- affiancarsi o disturbare altri piloti, anche durante la ripartenza;
- attivare il limitatore della pit lane;
- frenare o accelerare bruscamente, inclusa la fase di ripartenza.
Durante il regime di Safety Car, è OBBLIGATORIO
Per tutti i piloti mantenere una velocità costante, mentre il leader deve mantenere una distanza di 3 vetture dalla SC, e gli altri piloti devono stare a due vetture di distanza da chi li precede.
È obbligatorio utilizzare la mappa GPS per rientrare nel gruppo in caso di pit-stop, sdoppiaggio o simili e usare la “classifica reale” nell’MDF per distinguere i doppiati da chi è a pieni giri.
Solo la Direzione può autorizzare i doppiati a sdoppiarsi, questa situazione potrebbe anche mai essere consentita dalla Direzione.
E’ Obbligatorio mettersi in fila “indianda” dietro la SC.
In regime di Safety Car è CONSENTITO:
Ritornare nel gruppo dopo un pit-stop senza superare altri veicoli (ad eccezione di sdoppiaggi), anche a velocità superiore a quella imposta dalla Safety Car, ma solo se autorizzati dalla Direzione Gara..
effettuare pit-stop (rifornimento, cambio gomme e riparazioni);
sdoppiarsi in sicurezza, segnalando il proprio passaggio con gli abbaglianti;
Di seguito l’elenco delle penalità che possono essere assegnate in base al sistema SC e FCY:
- Violazione del limite di velocità durante il FCY: penalità di 5 secondi.
- Ostacolare la partenza o il lavoro della SC: penalità di 10 secondi.
- Contatto o uscita di pista della SC: penalità di 15 secondi.
- Ignorare il sistema FCY e il limite di velocità: squalifica dalla gara corrente.
- Sorpasso in modalità SC (dopo 10 secondi): penalità di 5 secondi (~perdita di una posizione).
4 – WILD CARD – Avranno alcune regole da rispettare in gara:
- 4.1 E’ considerato tale un pilota che vuol fare una o due gare nel torneo, non di più. Se supererà queste partecipazioni sarà considerato come pilota ufficiale ed entrerà in classifica.
- 4.2 Partiranno sempre in ultima posizione senza fare la qualifica.
- 4.3 A gara iniziata, non solo non potranno attaccare nessuno alla prima curva, ma dovranno distanziarsi di almeno 100 metri circa (distanza di sicurezza) prima di iniziare la propria gara. da questo momento in poi hanno il diritto di correre per vincere la gara.
- 4.4 Non potranno in nessun caso gareggiare nell’ultima gara di un campionato per evitare di danneggiare eventuali piloti che lottano per il titolo
5 – IN QUALIFICA
- 5.1 Nelle qualifiche se dietro di noi uno ci lampeggia o ci suona il clacson, vuol dire che sta segnando il suo giro veloce quindi se noi siamo nel giro di lancio o comunque non ci stiamo migliorando siamo gentilmente tenuti a lasciare strada.
- 5.2 In caso di scorrettezze fra piloti: es. buttare fuori strada un avversario o ostacolare volontariamente per non fargli registrare il suo tempo di qualifica, il pilota in questione rischia: ( la partenza da fondo griglia o la squalifica dalla gara).
- 5.3 In caso di disconnessione, leggi svolgimento eventi, sopra.
6 – LA PARTENZA
- 6.1 La partenza è una fase di gara molto critica e che non deve essere occasione di incidenti, perché le vetture hanno le gomme fredde e la tensione offusca la testa creando situazioni pericolose. Durante la gara c’è tutto il tempo per poter recuperare, sorpassare e lottare senza pericoli. Se creerete incidenti in fase di partenza, a seconda della gravita, le sanzioni saranno molto pesanti e insindacabili.
- 6.2 In fase di partenza (allineamento lanciata) è vietato sorpassare gli altri piloti (fantasma), rispettate la vostra posizione. Altrimenti squalifica di gara.
7 – IN GARA
- 7.1 Quando si è in gara e ci si trova ad effettuare un sorpasso su una vettura che ci precede, bisogna essere sicuri di farlo senza creare alcun contatto o danno all’avversario. Il sorpasso è arte non fortuna. In questo caso se ci dovesse essere un contatto durante il sorpasso che comporta al pilota che vi precede un’uscita di pista o un traverso, siete tenuti ad aspettarlo e a ridargli la posizione nel primo punto della pista sicuro senza creare pericolo per nessuno anche se perderai diverse posizioni. Chi non ridarà la posizione prenderà immediatamente una penalità (xx sec. di penalità nella stessa gara corsa o penalità in punti in classifica). Ricordo che, troppo spesso, un sorpasso azzardato reca danno ad entrambi i piloti, o addirittura a più driver. Il consiglio è di attendere dietro l’avversario, mettergli così pressione e attendere l’errore che tante volte non tarda ad arrivare se consideriamo che il pilota davanti osserva molto lo specchietto per controllare e spesso usa la traiettoria interna in entrata curva (più lenta in uscita) per ostacolare l’attacco.
In poche parole, se siete dietro o comunque non completamente affiancati e toccate l’avversario facendolo girare, dovete ridare la posizione , se farete perdere posizioni al pilota offeso la penalità sarà maggiore di solo “il far pedere tempo”, sarà poi la direzione gara a scegliere il tipo di penalità se secondi , punti in classifica o solo avvertimento.I tamponamenti saranno valutati dalla direzione gara,se sarà necessario una penalità, le decisioni saranno insindacabili. - 7.2 Difendersi da un sorpasso può diventare più pericoloso di un sorpasso. E’ giustissimo difendere con i denti la propria posizione perché queste sono gare e non passeggiate, ma comunque bisogna farlo usando la testa, senza andare a creare situazioni di pericolo, tipo staccare a l’impossibile finendo la staccata appoggiati al paraurti dell’avversario. Come manovra, è concesso difendersi dalla scia, effettuando un solo cambio di direzione. Una volta cambiata la direzione, si deve restare in quella posizione per tutto il rettilineo, fino a poco prima della staccata (Punto ideale di frenata), dove si può scegliere tra restare sulla propria linea o rientrare al massimo fino al centro della carreggiata, lasciando lo spazio per un eventuale attacco al pilota che segue. (Ovviamente se il pilota che segue non vi ha già affiancato.) In quel caso dovete tenere la vostra linea e fare la curva senza invadere lo spazio avversario….è concesso fare al max uno spostamento di linea in pista (esterna o interna).
In poche parole, se siete davanti e l’avversario è affiancato a voi ,non lasciate spazio, e toccate l’avversario facendolo girare,o andare sull’erba o muro,se farete perdere posizioni al pilota offeso la penalità sarà maggiore di solo far pedere tempo, sarà poi la direzione gara a scegliere il tipo di penalità se secondi , punti in classifica o solo avvertimento.
Se siete davanti e chiudete anticipatamente la curva per difendervi, sarà la direzione gara a decidere se questa è un’azione da penalizzare o meno. Le decisioni saranno insindacabili.
- 7.3 Se un pilota esce fuori pista o finisce a muro in un circuito cittadino, nel rientrare in pista o nella giusta traiettoria di gara, deve controllare l’arrivo di altre auto, e se sopraggiungono darle la precedenza, stando fermo o procedere lentamente senza creare pericoli (anche a più auto).
- 7.4 Taglio curva o fuori pista, viene considerato tale quando un autovettura sorpassa la linea bianca con tutte e 4 le ruote. Nel caso succeda non può ne sorpassare ne tranne vantaggio per avere più velocita. Nel caso guadagni più di un sec col taglio pista(anche se involontario) penalità.
- 7.5 Creare danni al pilota avversario senza incidente (tamponare, sportellata o similari). A seconda della gravità, avvertimento o penalità.
- 7.6 Durante le gare è vietato fare l’uso di trucchetti o furbate varie, che sono considerate antisportive e scorrette (es. spingersi uno con l’altro x andare più forte, sfruttare l’erba per non farsi prendere la scia, ecc ecc). A seconda delle gravità il giudice potrà decidere tra avvertimento o squalifica dalla gara.
- 7.7 In caso di disconnessione, il pilota sarà classificato ultimo dei piloti presenti in pista e prenderà punti della posizione attribuita.
- 7.8 Vietato usare il pulsante options (Torna ai box) per saltare direttamente ai box senza guidare l’auto. Se lo usate, penalità: Squalifica dalla gara. E’ consentito solamente in prove libere e qualifica.
- 7.9 Il non rispetto del regolamento della gara, può portare a seconda della gravita, dall’avvertimento alla squalifica della gara.
- 8.0 Si richiede di finire tutti la gara ,senza uscire dal server, arrivando tutti assieme e parcheggiando la macchina ai PIT ,evitando incidenti che potrebbero essere comunque indagati dalla direzione gara.
8 – PITLANE – CORSIA BOX
- 8.1 In entrata penalità solo se tagli netti che comportano un guadagno.
- 8.2 In uscita box, non si può oltrepassare le linea continua (Pitlane) nemmeno con 2 ruote. Ciò significa che in uscita si deve restare al suo interno fino al termine della linea che delimita la Pitlane.
- 8.3 In corsia Box a sempre precedenza il pilota che la sta percorrendo, sia che si deve fermare sia che stia uscendo. Dobbiamo dargli precedenza.
9 – BANDIERA ROSSA
- 9.1 Nel caso cada il Server/stanza o che più del 50% dei piloti presenti in gara si disconnetta per cause della stanza. L’admin potrà fermare la gara.
- 9.2 Se si sarà disputato meno del 50% della gara da effettuare: la gara sarà riavviata da zero con la stessa griglia di partenza della qualifica effettuata, facendo una partenza lanciata gestita manualmente.
- 9.3 Se invece si sarà disputato più del 50% ma meno del 75% verrà stilato ordine d’arrivo al giro precedente concludendo la gara e i punteggi saranno dimezzati.
- 9.4 Se invece sarà stata disputata più del 75% della gara, con classifica al giro precedente verrà stilato ordine d’arrivo concludendo al gara, con punteggi pieni.
10 – BANDIERA GIALLA
- 10.1 Rallentiamo, localizziamo l’ostacolo ed evitiamolo senza creare danni ulteriori.
- 10.2 Vietato assolutamente di sorpassare la vettura davanti a voi (se sorpassate penalità).
- 10.3 Vietato anche sorpassare di slancio appena dopo la bandiera gialla, sfruttando il rallentamento del vostro avversario.
11 – BANDIERA BLU
- 11.1 In caso di doppiaggio, il doppiato non può cambiare direzione al fine di non creare ostacolo e deve tenere la propria traiettoria di guida.
- 11.2 Se siamo doppiati dobbiamo dare strada in rettilineo.
- 11.3 Chi fa il sorpasso ha la responsabilità di farlo in modo sicuro.
- 11.4 Se sopraggiunge il cartello di 150m , chi supera deve far fare la curva allo sbandierato in modo sicuro. A quel punto lo sbandierato deve dare metà acceleratore in modo di facilitare il sorpasso in uscita.
12 – RECLAMI
La direzione gara (DG) potrà assegnare penalità in-game o post gara a propria discrezione, anche senza che vengano emessi reclami volontari da parte dei partecipanti al campionato. Le penalità possono essere applicate nei seguenti formati:
- Penalità in secondi
- Penalità in punti
- Penalità in perdita di posizioni
- Le penalità verranno comunicate nei relativi canali Discord e applicate sulla classifica generale del sito.
Nel corso di una manifestazione (campionato o torneo) la DG può applicare dei Warning aggiuntivi alle penalità. I Warning saranno assegnati per comportamenti (manifestati sia in pista sia fuori pista) non in linea con il regolamento e lo spirito sportivo. Dopo 3 Warning il pilota sarà squalificato dalla manifestazione in via definitiva.
12.1. Reclami
Al termine di ciascuna gara, dopo l’invio dei comunicati si aprirà una finestra di 24 ore in cui è data la possibilità ai partecipanti di inviarere un reclamo usando obbligatoriamente il seguente format nella pagina Web dedicata “Reclami D.G.” nella descrizione dovete scrivere:
• Nome reclamante e numero di auto
• Nome reclamato e numero di auto
• Minuto del replay di riferimento
• Breve descrizione dell’accaduto
Esempio:
- Mario Rossi #55
- Luca Bianchi #78
- Minuto 10:00
- Tamponamento in staccata
Il video deve essere inviato,è preferibile che siano caricati su Youtube.
Non verranno accettati reclami che non siano conformi al format di cui sopra o inviati alla chiusura della
finestra dei reclami.
I provvedimenti presi dalla DG sono innappellabili.
AFFIANCAMENTO E SORPASSO
La regola dell’affiancamento è un consiglio di comportamento, un’indicazione generale di buon senso nell’ambito del sorpasso. Non è una regola OBBLIGATORIA, ma di sicuro aiuto per i piloti meno esperti. Il pilota che tenta il sorpasso decide, prima della staccata, se proseguire nella manovra o se annullare il tentativo.
I criteri per decidere sono:
Annullare il sorpasso: prima della staccata, il pilota non è riuscito ad affiancarsi, neanche in parte alla vettura davanti, deve riaccodarsi o, comunque, non disturbare l’avversario (quest’ultimo, essendo davanti, ha il diritto di seguire la traiettoria ideale);
Continuare il sorpasso: prima della staccata, il pilota è riuscito ad affiancarsi, anche se solo parzialmente, all’avversario. Continuerà la manovra avendo cura di rispettare lo spazio di traiettoria del rivale (ciascuno non invade la traiettoria dell’altro: nella percorrenza della curva, chi è all’interno rimane interno e chi è all’esterno rimane all’esterno).
E’ da considerarsi affiancamento quando il paraurti anteriore dell’auto che segue si trova all’inizio della ruota anteriore dell’auto che precede.
Ora vengono mostrate due immagini in sequenza, a meno di un secondo l’una dall’altra, di un affiancamento non riuscito e, di conseguenza la rinuncia al sorpasso e al riaccodamento.

Il pilota “rosso” è dietro. Il “giallo” ha il diritto di chiudere e scegliere la traiettoria ideale.

La rinuncia al tentativo di sorpasso del pilota “rosso”.

Qui ci sono tre auto aperte a ventaglio, tutte affiancate e tutte devono rispettare lo spazio di traiettoria degli avversari nella percorrenza della curva. Sta al buon senso della vettura dietro di annullare il sorpasso se, in curva entrano solo due o una vettura sola.
13. Gare Campionato Con Multicategoria
La gestione della multicategoria nelle competizioni MMCM viene regolamentata con un accesso tramite Pre-Qualifica ove il pilota deve riuscire a completare dei giri ,definiti nell’apertura delle Pre-Qualifiche, restando al di sotto di un tempo minimo per essere qualificato.Per inserire il pilota nella corretta categoria saranno definiti dei tempi richiesti.Le Pre-Qualifiche si potranno effettuare con modalità “Giri Massimi” o con “Media Giri” e saranno dichiarati i numeri massimi di giri da utilizzare dalla Direzione Gara e la modalità di Qualificazione.Il pilota in fase di Pre-Qualifica potrà richiedere dei reset della qualifica tramite il sito , ritentando la qualificazione solo se ammesso dal regolamento emesso dalla Direzione Gara.
13.1 Comportamento Piloti Con Campionati Multicategoria
Se la Direzione Gara ,durante il campionato, ritiene che la Pre-Qualifica di un Pilota ad una Categoria non sia adatta , la D.G. informerà il pilota del problema e avrà la facoltà di spostare il Pilota ad una Categoria consona per il suo livello senza riportare i punti del campionato fino a quel momento accumulati.
13.2 Comportamento Piloti Con Campionati con Pre-Qualifica a singola Categoria
Se la Direzione Gara ,durante il campionato, ritiene che la Pre-Qualifica di un Pilota ad una Categoria non sia adatta , la D.G. informerà il pilota del problema e avrà la facoltà di estromettere squalificando il Pilota dal campionato , e la D.G. potrà aggiungere un pilota Riserva della Categoria correttamente appartenente del campionato in corso.